giovedì 25 ottobre 2012

Cosmesi naturale - 5 - UNGUENTI E CERATI

In classificaCome vi anticipavo nell'articolo degli oleoliti, vi volevo dare oggi, qualche ricetta per dei cosmetici da fare in casa a uso privato, e che potrebbero essere dei veri e propri toccasana per i vostri cari, dei cosmetici al 100% naturali, biologici, e privi di qualsiasi sostanza derivante dal petrolio o simili.

Nonostante la bellissima giornata di oggi, vi propongo una ricetta per le mani, un unguento molto utile per il periodo invernale che stiamo per affrontare: CREMA MANI ALLA CALENDULA

Per un vasetto da 60 ml servono:

  • un vasetto che va fatto bollire per sterilizzarlo
  • tutti i vari cucchiaini e mestolini vanno fatti bollire per sterilizzarli
  • 50 ml di olieolito alla calendula, o alla lavanda in base alla profumazione che volete dare alla vostra crema idratante
  • 2 gr. di lecitina di soia (che eservirà per emulsionare l'oleolito con l'acqua aromatica)
  • 12 gr. di cera d'api
  • 30 ml. di acqua aromatica (ad esempio ai fiori d'arancio o alla camomilla)
  • oli essenziali per profumare come ad esempio incenzo, lavanda, arancio etc.
  • Fiori di Bach e Vitamina E (se si vuole)



Ecco il procedimento: 


  1. Si deve scaldare l'oleolito a bagnomaria, una volta caldo si aggiunge la lecitina di soia e si fa sciogliere.
  2. Si aggiunge anche la cera d'api e si fa sciogliere.
  3. Una volta che gli ingredienti sono tutti sciolti si toglie dal fuoco.
  4. Si aggiunge l'acqua aromatica.
  5. Mescolando si aggiungono anche gli olii essenziali e la vitamina E e i fiori di Bach.
  6. Si continua a mescolare fino a raffreddamento e poi si versa nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati.

Ne ricaverete un unguento molto denso e prezioso, ricco di sostanze nutritive. Per chi vuole fare una crema idratante più liquida basta aggiungere più acqua aromatica.

sabato 20 ottobre 2012

NO Chiusura Convento Frati Cappuccini

migliore scambio banner Scambio Banner Net-Parade Snippet


Sono da poco entrata in questa realtà, una realtà meravigliosa, che mi ha permesso di poter nuovamente entrare in comunione con Gesù, con il Padre Nostro, una gioia immensa!!

Non vorrei essere pesante per le persone che mi seguono da lontano e non sono del luogo, quindi scusatemi, ma mi pare d'obbligo, per me, in questo mio percorso del sito, dover parlare anche di questo, parlare DI questo.


In pratica sembra che, per delle decisioni prese dall'alto il Convento venga chiuso con la fine dell'anno pastorale 2013, in ottobre, pare che non ci siano margini di colloqui, di trattative, di proroghe alcune. Pare che il muro che divide questa comunità e le alte sfere, sia proprio un muro di piombo...

Mi sembrano superflue parole come: un vero peccato, una delusione, una sconfitta...

Voglio ben sperare che sia vero, che il nostro piccolo dolore sia una goccia in un oceano di dolore, come ci hanno detto, e forse, è vero che chiudendo questo Convento, ne potranno salvare altri e quindi aiutare altre comunità, ma la domanda rimane questa: "e la nostra comunità? che fare ora, cosa faremo poi?

Non vorrei fosse solo un discorso egoistico il nostro, la chiusura avviene proprio per farci vivere questa esperienza?? 
Penso fermamente che Dio ci ama, che ci ama immensamente, che ci ama in modo incondizionato, e che quindi ci sarà un disegno divino dietro a tutto questo.
Ho piena fede in Dio, in Gesù, mi rimetto nelle loro mani, nelle Sue mani, vedremo cosa succederà, in piena fede, serenità e fiducia.

Vorrei ricordare a tutti quanti vogliono aiutare la nostra comunità, che possono farlo, accompagnandoci nella preghiera, e per chi vuole nella recitazione della Novena a Santa Rita da Cascia, alla quale sono devota, la Santa avvocata dei casi più disperati.

Grazie a quanti ci supporteranno nella preghiera, 

Eva

mercoledì 17 ottobre 2012

Bambini 18 mesi giochi e pioggia - fai da te delux 6


Quando il tempo è uggioso, il mattino è un pò nebbioso, sui monti ci sono quelle nubi basse, allora ci sarebbe una bella cosa da fare con i bambini: prepararsi per il pomeriggio piovoso!!


Ecco il nostro raccolto :)
Come farlo? Una bella idea è quella di partire ed andare in passeggiata assieme, spiegando al bimbo che si andrà appositamente per raccogliere le castagne, di castagno o di ippocastano, che poi verranno usate per fare un bel gioco, vedrete che entusiasmo!!

Noè Mosè gioca con le castagne di Ippocastano,
la ru-pa e il cam! :)
Al via la fantasia, se poi il bimbo decide di prendere anche dei sassi, lasciatelo fare, tutte le iniziative sono sempre ben accette e poi a loro non manca di certo la fantasia!!

Sarà divertente, nel pomeriggio, o una volta tornati a casa, giocare con il camion e la ruspa, trasportare e far raccogliere alle macchine le varie cose raccolte, sassi, castagne e altro ancora, sarà un vero e proprio spasso!!
E poi che bello mamma buttare tutte le castagne in giro!!! O.O



Per i più grandi sarà bello anche fargli fare il disegno di tutto il percorso, la vestizione, la passeggiata con la raccolta, il gioco a casa, che bello!!









E' arrivata la Mietritrebbiatrice!!!




























potete anche fare una bella passeggiata, sempre finchè non piove, per vedere le mietitrebbiatrici che lavorano nei campi, in questo periodo autunnale. Oppure i trattori, o se siete fortunati come noi, potete fare un giro in un maneggio, fargli vedere i cavalli e i vari animali, i cani, le oche, i colombi, gli asinelli, le galline... 









La nostra passeggiata in campagna :)
Il prato ci dona ancora tanti colori,
nonostante la giornata grigia :)

Anche gli insetti godono degli
ultimi doni della natura




Presto arriveranno i cachi!! 

lunedì 15 ottobre 2012

Ansia, che fare?

In classifica sito Ci sono molti sistemi per acquietare l'ansia, uno fra i molti, oltre agli esercizi sul respiro, è la Sofrologia caycediana.
Dal greco: SOS=equilibrio; PHREN=coscienza; LOGOS=parola, studio, scienza, la Sofrologia è un ottimo sistema scoperto dal Professor Alfonso Caycedo, che lo ha sviluppato nel 1960 nella sua Università a Madrid e ha scoperto questa tecnica non invasiva, detta RDC Rilassamento Dinamico Caycediano.

Questa tecnica si avvale di un sistema che permette al sottoposto di rilassarsi in modo molto profondo e di "imparare" e fissare molto chiaramente delle induzioni sofrologiche che gli vengono indicate dal sofrologo. Egli utilizza il terpnòs lògos, un modo di espressione verbale in cui la voce è dolce e monocolore, il tono armonico e suadente; attraverso tale modalità, il sofrologo aiuta il soggetto a scendere dal livello di vigilanza al livello sofroliminale, tra veglia e sonno, che è un livello completamente naturale e fisiologico per ogni persona. 
I compiti del sofrologo sono:
  • Stabilire una relazione positiva con i propri allievi
  • Insegnare una serie di esercizi di respirazione e di concentrazione
  • Far acquisire una tecnica di rilassamento che porti all’armonia del corpo e dello spirito che consenta di liberarsi dallo stress
  • Aiutare a scoprire la propria coscienza, a conquistarla e a trasformarla
  • Fare in modo che gli allievi riescano ad acquisire tecniche di rilassamento dinamico complete grazie ad un allenamento regolare ed autonomo
  
Sono dei nuovi "comandi" ai quali la mente non è abituata, e sono necessari per fare in modo che la persona riesca un pò alla volta, a fare suoi nuovi sistemi di pensiero e a lasciare andare i cattivi stili di vita che gli creavano la nascita dell'ansia, con i relativi problemi psicofisici che crea, come ad esempio dei forti mal di testa, mal di stomaco, cattiva digestione, gonfiore addominale, problemi nella defecazione, pruriti, e malesseri di vario genere.
Durante la pratica sofrologica la persona acquisisce consapevolezza del proprio corpo, delle proprie sensazioni, delle proprie tensioni nel corpo e nella mente, delle proprie emozioni e dei propri pensieri. Parallelamente l’individuo impara a conoscersi meglio, ad acquisire un equilibrio interiore ed una coscienza permeata da uno stato di benessere generale.

Rilassarsi è molto importante per creare dentro di sè il nuovo modo di essere, calmi, felici, in pace...
Le respirazioni sono anche molto importanti in questi frangenti, ed è proprio il sofrologo che indica al suo sottoposto in che modo e tempistiche fare determinati esercizi, molto utili per placare gli stati di ansia o anche per varie altre problematiche come l'insonnia, ad esempio, ma anche contro il tabagismo, la depressione, le malattie gastrointestinali e altro ancora.


Gli ambiti di intervento della Sofrologia sono molteplici:
  • in campo medico (malattie fisiche, psichiche, preparazione ad un intervento, al parto, rieducazione in fisioterapia, ergoterapia)
  • in campo pedagogico (miglioramento della fiducia in se stessi, concentrazione, memorizzazione, miglioramento della gestione di situazioni d’aggressività, di violenza)
  • nell’ambito sportivo (consentono un aumento della concentrazione, della motivazione, controllo della paura, migliore irrorazione sanguigna, recupero della fatica muscolare)
  • in ambito sociale (difficoltà relazionali, situazioni conflittuali, dipendenze)
  • in ambito professionale (gestione del personale, dello stress, motivazione al lavoro)







Il pensiero di oggi :)

Immagina che esista una Banca che ogni
mattina accredita la somma di Euro
86.400 sul tuo conto.
Non conserva il tuo saldo giornaliero. Ogni
notte cancella qualsiasi
quantità del tuo saldo che non sia stata
utilizzata durante il giorno.
Che faresti?
Ritireresti o spenderesti tutto fino
all 'ultimo centesimo ogni giorno, ovviamente!!!!
Ebbene, ognuno di noi possiede un conto in questa Banca.
Il suo nome?
TEMPO
Ogni mattina questa Banca ti accredita 86.400 secondi.
Ogni notte questa Banca cancella e dà come
perduta qualsiasi quantità di questo credito che tu non
abbia investito in un buon proposito.
Questa Banca non conserva saldi nè permette trasferimenti.
Ogni giorno ti apre un nuovo conto.
Ogni notte elimina il saldo del giorno.
Se non utilizzi il deposito giornaliero, la perdita è tua.
Non si può fare marcia indietro.
Non esistono accrediti sul deposito di domani.
Devi vivere nel presente con il deposito di oggi.
Investi in questo modo per ottenere il
meglio nella salute, felicità e successo: l' orologio
continua il suo cammino.
Ottieni il massimo da ogni giorno..
a) Per capire il valore di un anno, chiedi ad uno studente che ha perduto
   un anno di studio.
b) Per capire il valore di un mese, chiedi ad una madre che ha partorito
   prematuramente.
c) Per capire il valore di una settimana, chiedi all 'editore di un
   settimanale.
d) Per capire il valore di un 'ora, chiedi a due innamorati che attendono di
   incontrarsi.
e) Per capire il valore di un minuto, chiedi a qualcuno che ha appena perso
   il treno.
f) Per capire il valore di un secondo, chiedi a qualcuno che ha appena
  evitato un incidente.
g) Per capire il valore di un centesimo di secondo, chiedi ad un atleta che
   ha vinto la medaglia d' argento alle Olimpiadi.


“Dai valore ad ogni momento che vivi, e dagli
 ancor più valore se lo potrai
 condividere con una persona speciale, quel
 tanto speciale da dedicarle il
 tuo tempo e ricorda che il tempo non aspetta nessuno”.


Ieri?  Storia.
Domani?  Mistero.
E' per questo che esiste il presente!!!

Ricorda ancora, il tempo non ti aspetterà.
Dai valore ad ogni momento a tua disposizione.
Lo apprezzerai ancor più se potrai condividerlo con qualcuno che sia
speciale.


l' origine di questo pensiero?  Sconosciuta,
però si dice che porti fortuna a chiunque lo passi ad altri.

Buona Vita 

mercoledì 10 ottobre 2012

Un pensiero



Leggete qui,


Spero vi sia gradito, a presto :)

Bambini 18 mesi giochi e pioggia - fai da te delux 5

In classificaChe giochi si possono far fare con i bambini quando piove, il tempo è brutto o c'è il vento, quando al parco non si può andare e la ludoteca è chiusa o troppo lontana?

Vi do qualche piccolo suggerimento, qualche idea che ho visto essere apprezzata dal mio amatissimo bimbo :)



Non può mancare in lista il GIOCO CON IL PONGO (o altri tipi simili che tutti conoscono)

si può guadare assieme anche un bel documentario, facendogli fare i VERSI DEGLI ANIMALI

Per i più bravi è sempre bellissimo poter fare un DISEGNO INSIEME o farlo noi e darlo da colorare.

TANTA MUSICA!! divertitevi ad inventare gli strumenti: bottiglie con l'acqua, vasetti coi sassi, o pasta, o viti e fategli sentire i diversi suoni, qui nella foto c'è anche il palo della pioggia, molto suggestivo per i bambini piccoli :)

Un'altra idea, ma solo per mamme coraggiose, sono LE BOLLE DI SAPONE!! Che, se fatte in casa, lasceranno le "macchie" per terra, ma poco male, tanto fuori piove... ;)

Altre ideuzze: un giretto in biblioteca, uno sguardo all'album con le foto di quando era piccolo, ai bimbi piace sentirsi raccontare di come li cullavamo, li mettevamo nella carrozzina, di come succhiavano il latte... oppure sempre con l'album di famiglia, fargli dire CHI C'E' NELLA FOTO?

e per ultimo ma non il più brutto, il famoso GIRO TONDO!!

Ecco due versioni, la prima è il testo che sentiamo alla tv ed è un pò diverso da quello che conoscevo io:

Giro Giro tondo,
casca tutto il mondo, 
casca anche la terra, 
tutti giù per terra.

Giro giro tondo,
anche il pane è tondo,
un mazzo di viole,
diamo a chi le vuole.

Un pezzo di polenta,
lo diamo a chi ci pensa,
una caramella,
la diamo a zia Mirella,
la diamo a sua sorella,
tutti giù per terra,
giro giro tondo,
com'è bello il mondo!


La seconda versione, credo sia originale, venne pensata nell'antica Inghilterra (1790) al tempo della peste, per esorcizzare appunto tale sciagura, venne perciò insegnata ai bambini come scaccia guai:


Giro giro tondo, gira il mondo,
gira la terra, tutti giù per terra!

Giro giro tondo, il mare è fondo,
tonda è la terra, tutti giù per terra!

Giro giro tondo, l'angelo è biondo,
biondo è il grano, tutti ci sediamo!

Giro giro tondo, ora ti circondo
come una ciambella, tutti giù per terra!

Giro giro tondo, casca il mondo,
casca la terra, tutti giù per terra!




















venerdì 5 ottobre 2012

Cosmesi Naturale - 4 - GLI OLEOLITI

banner exchange Scambio Banner Net-Parade Snippet
Sulla pelle è bene mettere solo ciò che si può mangiare, poichè la pelle non seleziona gli scarti, ma assorbe tutto. E' una buona abitudine usare alimenti naturali per la cura della pelle, come ad esempio gli avocadi, le prugne, le mandorle, lo yogurt, la mela, il limone, le carote e vari altri ingredienti, di cui un pò alla volta vi parlerò.

Oggi vorrei soffermarmi sul concetto di oleolito. Gli oleoliti sono estratti di erbe in olio. Di solito viene usato l'olio extravergine di oliva, che è uno degli oli migliori per proprietà e stabilità. 

L'olio extravergine di oliva è ricchissimo di sostanze nutrienti, di acidi polinsaturi, come l'acido linoleico e linolenico detti anche AGE, cioè Acidi Grassi Essenziali.
Questi acidi sono indispensabili per l'accrescimento ed il funzionamento dei tessuti.
L'olio extravergine di oliva è anche ricco di acidi grassi monoinsaturi, contiene vitamina E, antiossidanti ottimi per la salute, come gli steroli e i polifenoli.

Si possono fare oleoliti di calendula, lavanda, rosmarino, arnica, camomilla, tutte le piante aromatiche come ad esempio la menta, tutti i tipi di conifere, ma anche di spezie come la cannella, il pepe, il ginepro, peperoncino, zenzero etc. 

Le erbe raccolte in pieno sole, da agricoltura biologica, così come i fiori, vanno tritati e pestati nel mortaio e immersi nell'olio nel seguente rapporto: 1/5 di pianta tritata fresca o 1/10 in caso di pianta secca, 
Il barattolo, va riempito fino a 3/4 in modo da lasciare lo spatium coeli. Tutta la pianta o i fiori, devono essere ricoperti dall'olio e la loro macerazione avverrà in 3-5 settimane, se il barattolo è posto al sole d'estate. D'inverno, invece, il barattolo di vetro verrà tenuto al caldo per un paio di mesi.
Passato questo periodo va tutto filtrato con una pezza di lino o con un colino.

Gli oleoliti sono ottimi puri o diluiti per fare massaggi curativi, vengono utilizzati come ingredienti base per fare degli unguenti, pomate e creme poichè contengono i principi attivi estratti dalle piante durante il tempo di macerazione.

Agli oleoliti si possono aggiungere anche altri tipi di olii come l'olio di mandorle dolci, olio di sesamo e olio di ricino.

Ad esempio nell'oleolito di calendula, su 300 gr si possono mettere: metà olio di oliva exrtavergine biologico, 70 gr di olio di sesamo sempre biologico, 1 goccia di olio di ricino, e 70-80 gr di olio di mandorle dolci biologico.


L'oleolito di calendula è molto utile per le coliche dei bimbi, per le persone che soffrono di eczema, di dermatosi e per le pelli arrossate dal freddo. Viene usato anche contro le scottature, contro le ragadi, contro le smagliature della pelle.


Prossimamente vi darò qualche ricetta dove vengono utilizzati gli oleoliti.

Vi faccio vedere la raccolta completamente biologica che ho potuto fare questa estate, sia di fiori che di erbe, tutte messe a macerare al sole in olio extravergine di oliva biologico, che ora lo si trova anche al supermercato e non è molto caro.
In oltre, come vi dicevo nei precedenti articoli, gli olii, gli oloeliti, i vari unguenti, tutto può essere attivato ed armonizzato con il Reiki, per rendere il tutto ancora più energetico ma soprattutto salutare e puro.


Prima di tutto bisogna fare bollire i vasi di vetro

Bollire anche tutti gli strumenti ncessari al travaso dell'oleolito: ciotole, colini, cucchiaini etc etc.


Spremere bene sia fiori che erbe aromatiche prima di buttarle via


fiori di calendula biologici


ecco gli oleoliti pronti per essere usati nella cosmesi naturale e biologica :)

Alla prox con unguenti e cerati ciao!



mercoledì 3 ottobre 2012

Cosmesi Naturale - 3 - IL TALCO

Come vi dicevo nel precedente articolo, il talco è uno dei cosmetici che si usano maggiormente dopo la detersione dei più piccolini, o alle volte viene usato anche dagli adulti, quando c'è un caldo afoso e umido e appena fuori dalla doccia si ha già la sensazione di non avere la pelle asciutta.Il problema è che all'interno dei vari talchi che si trovano in commercio, ci sono delle sostanze molto nocive all'organismo, che vengono di solito "nascoste" dalla dicitura: Parfum.Dietro questa bella parolina, che ti farebbe davvero pensare solo a qualcosa di buono e profumoso, ci possono essere invece, tutti questi ingredienti: Dibutilftalato (DBP), Di-2-etilesilftalato (DEHP), Butilbenzilftalato (BBP), molto dannosi per il feto e per il sistema riproduttivo maschile.Quindi eccovi senza ulteriori indugi, la ricetta home made per il talco, completamente naturale, priva di allergeni e di sostanze tossiche varie.

Procuratevi un frullatore, due o tre ciotoline, un cucchiaino, un piccolo setaccio, un barattolo vuoto o una coppetta con coperchio, un mortaio.L'ingrediente base per fare il talco è l'amido di riso. Quello che viene usato per il bagnetto dei piccoli. 

Prendetene un pò, la quantità a vostra discrezione, lo fate frullare nel frullatore.


Poi passate il tutto in un setaccio e la polvere che è rimasta più grossolana la potete pestare ancora con il mortaio, in modo da farla diventare fine fine.
Poi prendete il tutto e mettetelo in un barattolo, forse meglio in una ciotolina, dove potrete mettere le vostre dita all'occorrenza, in modo da non "sfregare" sulla pelle del neonato/bimbo, con delle parti di amido che sono rimaste troppo granulose e che potrebbero causare dei piccoli graffi sulla pelle delicatissima del bimbo.


Ecco fatto il vostro talco 100% naturale, DBP, DEHP, BBP etc etc FREE!!




martedì 2 ottobre 2012

Cosmesi Naturale - 2 - LA PELLE

Continuo in questo bel viaggio nella scoperta della cosmesi naturale, parlandovi della pelle. Si tratta, infatti, dell'organo più esteso del nostro corpo, assorbe tutti i nutrienti e le sostanze con la quale la mettiamo in contatto, attraverso le numerose creme da corpo, profumi, talchi, shampoo etc, etc...

Un'informazione da tenere in considerazione è che, la pelle, nell'embrione, si origina nello stesso momento in cui si origina anche il sistema nervoso, cioè circa all'undicesima settimana di gestazione. Anche per questo motivo, la pelle è lo specchio fedele dell'equilibrio interno e mostra in superficie cosa in realtà si nasconda in profondità, nel corpo, sia a livello fisico che del subconscio. Quindi ogni condizione della pelle, altro non è che la condizione dei nostri organi interni come: reni, polmoni, intestino, fegato, milza, pancreas, cuore e circolazione sanguigna.
La pelle è un vero e proprio organo vitale, e ha le stesse funzioni dei polmoni, infatti attraverso la pelle il corpo riceve ossigeno ed emette anidride carbonica attraverso i pori della pelle.
La pelle, in oltre, espelle tutte le tossine e i materiali di rifiuti, ritenuti dannosi per l'organismo, attraverso le ghiandole sudoripare.

La pelle è molto importante anche perchè, attraverso il tatto, possiamo, ad esempio, entrare in sintonia profonda con i nostri bambini, possiamo esercitare dei massaggi rilassanti o dei tocchi shiatzu che possono essere molto utili per la loro salute psico-fisica e non solo. Potete leggere qualcosa al riguardo in questo link.

Altre informazioni che possono addirittura stupire: in un cm2 di pelle si trovano: 15 ghiandole sebacee, 2 recettori del caldo, 13 recettori del freddo, da 10 a 15 recettori del cambiamento di pressione, 150 ghiandole sudorifere che regolano il calore, 200 terminazioni nervose, 4 metri di nervi che informano il cervello.

Ecco perchè punto l'accento sull'importanza di poter sfruttare il più possibile sostanze naturali che siano biologiche, soprattutto con i più piccoli.
Nel prossimo articolo vi parlerò del talco, un cosmetico molto usato dalle mamme e dai papà, dopo la deterione dei più piccolini, fin dai primi giorni di vita.
Ho letto, fra gli articoli, l'ingrediente "parfum" che significa profumo sintetico, il che include quindi una serie di sostanze tossiche. Vi riporto il testo come l'ho scritto nel precedente articolo sulla cosmesi naturale:  

"In quasi tutti i profumi sintetici sono presenti gli ftalati, che sembrano avere effetti negativi sul sistema riproduttivo umano (in particolare maschile) e sul feto. Sono indicati solitamente con la parola Parfum, senza altre specificazioni; oppure può trattarsi di Dibutilftalato (DBP), Di-2-etilesilftalato (DEHP), Butilbenzilftalato (BBP). Poiché i profumi sintetici possono avere anche 200 ingredienti e non c’è modo di sapere quali essi siano, conviene non comprare prodotti che contengono la parola Parfum nella lista degli ingredienti. Nella cosmesi naturale si utilizzano come profumi solo gli essenziali puri 100% ricavati dalle piante, privi di ftalati."

quindi attenzione!



Vi aspetto al prossimo articolo sul talco naturale, 

ciao ;D


domenica 30 settembre 2012

Preghiera del penitente

Venerdì sono stata dai Frati Cappuccini e ho trovato una bella pagina con delle preghiere, che ho il piacere di condividere con voi, sapendo che, tra i molti che mi seguono, c'è anche chi gradisce queste occasioni di Spiritualità,buona lettura e buona meditazione :)


Ricordati, Signore del tuo amore, della tua fedeltà che è da sempre. Non ricordare i miei peccati: ricordati di me nella tua misericordia, per la tua bontà, Signore.



Lavami, Signore, da tutte le mie colpe, mondami dal mio peccato. Riconosco la mia colpa, il mio peccato mi sta sempre dinanzi.

Signore Gesù, che sanavi gli infermi e aprivi gli occhi ai ciechi, tu che assolvesti la donna peccatrice e confermasti Pietro nel tuo amore, perdona tutti i miei peccati, e crea in me un cuore nuovo, perchè io possa vivere in perfetta unione con i fratelli e annunziare a tutti la salvezza.

Signore Gesù, che volesti essere chiamato amico dei peccatori, per il mistero della tua morte e resurrezione liberami dai miei peccati e donami la tua pace, perchè io porti frutti di carità, di giustizia e di verità.

Signore Gesù Cristo, Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, riconciliami col Padre nella grazia dello Spirito Santo: lavami nel tuo sangue da ogni peccato e fà di me un uomo nuovo per la lode della tua gloria.

Pietà di me, o Signore, secondo la tua misericordia; non guardare ai miei peccati e cancella tutte le mie colpe; crea in me un cuore puro e rinnova in me uno spirito di fortezza e di santità.