
Tornando a noi, a alla nostra Aromaterapia, io la chiamerò così, perchè di terapia si tratta, se una persona la usa in modo corretto, è un valido supporto olistico, un corretto sistema per migliorare la salute e il benessere della persona.
Gli olii essenziali possono essere utilizzati mediante vaporizzazioni, inalazioni, bagni, massaggi, avendo effetti molto benefici sulle persone, sul loro umore, sul malessere fisico.
Per darvi un'idea di cosa sia anche aromaterapia, potete pensare al benessere che ricevete quando, avvicinandovi ad un cespuglio di rose, potete vederne i colori, ma percepirne anche tutti i profumi, che vi donano immediatamente un benessere generale. Oppure quando, in cucina, preparando un battuto di erbe, si sprigionino queste essenze, facendoci venire l'acquolina.

Gli olii essenziali, vengono assorbiti anche dai pori della pelle, per poi raggiugere il circolo ematico, come può accadere durante un massaggio. Ecco perchè è molto importante fare attenzione alle tipologie di prodotti che si miscelano.
Usati fin dall'antichità, nel lontano Egitto ai tempi di Tutankahamon, gli oli essenziali venivano usati per l'imbalsamazione dei defunti. Venivano usate resine come l'incenso e la mirra, legni aromatici come il cedro. Fu Ippocrate, il padre della medicina, intorno il quarto secolo a.C., che impose di bruciare delle erbe aromatiche sui suoi pazienti. Venne usata anche una miscela detta "megaleion" a base di mirra e cannella per curare le ferite sul corpo.
Si dice che la distillazione degli oli essenziali sia nata all'epoca di Avicenna (980 - 1037 a.C.) in Iraq, e questa tecnica venne protratta fino a tutto il Medioevo poi fino al XVI e XVII sec. quando iniziò a comparire la figura di "erbario". In quegli anni era la medicina del popolo, usata da sempre fino al XIX quando fecero la loro comparsa i farmaci di sintesi. Da quel momento l'aromaterapia ha vissuto un momento di declino, ma in questo ultimo secolo si sta di nuovo diffondendo il suo utilizzo, naturale, biologico, molto delicato e comunque valido per il corpo e la mente.
Gli oli essenziali possono essere usati per problemi legati ai capelli, alla pelle, disturbi respiratori, per i problemi di circolazione sanguigna, per i disturbi dell'apparato digerente e per quelli urogenitali. Vengono utilizzati contro lo stress, il mal di testa, dolori cervicali e sono un toccasana per tutto il sistema nervoso. Anche in caso di problemi durante la gravidanza e per attenuare i dolori del parto, possono essere fatti dei massaggi MOLTO leggeri e solo con determinati accorgimenti di cui vi parlerò. Gli olii essenziali possono essere miscelati a oli vettori, a creme e lozioni.

Si tratta di una infiammazione dell'apparato urogenitale, in particolare delle vie urinarie, che causa dolore nella minzione. OVVIAMENTE SI DEVE CONSULTARE UN MEDICO, ma potete anche provare con un bagno profumato che può facilmente trasformarsi in un piacevole momento della giornata. Potete riscaldare la vostra sala da bagno, alla sera, accendendo delle candele e avvolgervi in delle salviette morbide e calde. Ascoltate una buona musica, vi consiglio delle sonorità di flauto di pan, molto indicate per tutto il secondo chakra.

La Melaleuca più comunemente chiamata Tea Tree (Melaleuca alternifolia) è un ottimo antimicotico, antisettico e antivirale. A livello psicologico rafforza lo spirito ed è vitalizzante.
Il Sandalo (santalum album) è conosciuto da molti per la sua ricca fragranza, in india infatti veniva usato come tonico medicinale e come incenso per riti sacri. Molto utile anche in caso di candidosi, ha un effetto rilassante e calmante sulla psiche e previene l'insonnia, quindi molto indicato in un bagno profumato serale.
Prima di approcciarsi all'utilizzo degli oli consiglio a tutti di testarli per evidenziare eventuali allergie o intolleranze. Ecco come fare: 12 ore prima dell'utilizzo prendere un olio vettore nella misura di 2 cucchiaini da caffè(di mandorla o di vinacciolo o olio d'oliva) ed aggiungere 4 gocce dell'olio desiderato. Applicare la miscela sull'interno del polso o del gomito e applicare un cerotto. Trascorsa l'attesa, se non verranno evidenziati arrossamenti, l'olio potrà essere utilizzato.
Buon relax a tutti!!
2 commenti:
Post molto interessante, grazie! Spero che contunuerai a parlare di olii essenziali perchè mi interessa molto l'argomento. Vorrei saperne di più. Magari se trattassi nello specifico dei determinati olii più approfonditamente! Ciao Eva! E Se non ci sentiamo nel frattempo ti auguro delle serene Festività!
Ciao Denise! Certo ne parlerò approfonditamente suddividendoli in gruppi tematici, quindi qua e là riuscirai a trovare l'olio che magari interessa a te ;) e scoprirne il suo utilizzo, grazie a presto!
Tanti cari auguri di buone feste anche a te e family!
Posta un commento