Dare e prendere, è questa la
traduzione in sanscrito della parola “cuore”, hrdaya. Trattiamo qui il
quarto chakra e il suo aspetto energetico e fisico. Nel nostro corpo
corrisponde al cuore e interessa anche organi come i polmoni, i seni, il timo.
Risulta molto utile tenere in equilibrio questo centro energetico anche per dar
modo al nostro sistema immunitario di lavorare bene.
Punto cruciale del quarto
chakra è la consapevolezza della propria coscienza. Come sostengono i
tibetani, la vera conoscenza proviene dall’amore e quindi dal cuore.
Nell’Universo non c’è energia più forte dell’amore e del perdono, della
benedizione. Certo, vivere nell’amore è molto semplice per chi è innamorato, o
per chi è felice e spensierato, ma per chi vive nelle difficoltà della vita,
con difficili rapporti interpersonali in contrattura del proprio cuore, per
quelle persone, è necessario prendere
consapevolezza del fatto che, proprio in questi casi, bisogna aprire il proprio
cuore alla comprensione di tali avvenimenti, all’accettazione, alla compassione
ed al perdono. Perdonare e benedire il proprio nemico è l’arma più potente che
esista nella nostra parte di Universo.

Per riequilibrare
energeticamente il quarto chakra, vengono utilizzati anche gli olii essenziali
usati per le affezioni dell’apparato respiratorio. L’Aromaterapia è la tecnica che utilizza l’uso degli olii essenziali
per indurre stati di relax o di benessere per la salute fisica ed energetica della
persona. In questi periodi invernali, quando il freddo si fa sentire,
purtroppo si può incorrere in malesseri come mal di gola, tosse e raffreddori,
sono molto utili i suffumigi di olii essenziali per decongestionare i bronchi e
le vie respiratorie.
Anche i vaporizzatori elettrici o quelli riscaldati da una candela, se
posti in casa o nei posti di lavoro, possono diffondere benefiche fragranze
decongestionanti. Gli olii essenziali vengono anche utilizzati in bagni
profumati, in unguenti espettoranti o ancora in pediluvi.


Si può anche fare una piccola
frizione alla gola e al petto utilizzando in 20 ml di olio vettore (che
potrebbe essere olio di mandorle dolci), 4 gt di melaleuca alternifolia (tea
tree), 2 gt di sandalo (santalum album) e 2 gt di limone (citrus limonum). Di
questo composto se ne può utilizzare un cucchiaino da caffè, due volte al
giorno.
Buon relax!
Nessun commento:
Posta un commento
Fammi sapere cosa ne pensi ;)